Guide laterali per portoni sezionali e serrande: cosa sono e a cosa servono

Le guide laterali sono un componente fondamentale per il corretto funzionamento di portoni sezionali e serrande, poichè su di esse scorrono i portoni sezionali e le serrande. Le guide laterali, spesso poco considerate, giocano un ruolo cruciale nella stabilità, nella sicurezza e nella durata nel tempo dei sistemi di chiusura industriali e civili.

Cosa sono le guide laterali?

Le guide laterali sono i binari metallici (solitamente in acciaio zincato) entro cui scorrono le ruote di scorrimento su cui sono situati i pannelli dei portoni sezionali o le doghe delle serrande. 
Permettono dunque il corretto scorrimento in fase di apertura e chiusura.
Sono posizionate ai lati dell’apertura e il loro stato è importante al fine di garantire il corretto svolgimento dell'attrezzatura.

Guide laterali nei portoni sezionali

Nei portoni sezionali, le guide laterali hanno il compito di accompagnare i pannelli durante il loro movimento verticale ed orizzontale. A seconda della tipologia di scorrimento, le guide possono essere più o meno complesse. Devono essere sempre perfettamente allineate e lubrificate per evitare attriti, rumori ed usura precoce delle parti mobili.

Guide laterali nelle serrande avvolgibili

Anche nelle serrande, le guide laterali sono essenziali per guidare il movimento verticale dell'attrezzatura. In caso di usura o danneggiamento, le serrande possono incepparsi, bloccarsi o diventare rumorose. Una corretta installazione e manutenzione delle serrande è quindi fondamentale per garantire la sicurezza del sistema e la protezione del vano chiuso.

Importanza della manutenzione delle guide laterali

Le guide laterali sono soggette a polvere, sporcizia, deformazioni e ossidazione. Per questo motivo, è importante:

  • Verificarne periodicamente lo stato;

  • Pulirle da detriti e residui;

  • Lubrificarle con prodotti idonei;

  • Allinearle correttamente per evitare attriti;

  • Sostituirle in caso di danni strutturali.

Una guida laterale usurata o danneggiata può compromettere l’intero sistema di apertura del portone o della serranda.

Affidati a professionisti per l’installazione e la manutenzione

Che si tratti di portoni sezionali industriali o serrande, è sempre consigliabile rivolgersi a tecnici specializzati per l’installazione, la verifica e la manutenzione delle guide laterali. Una guida laterale ben mantenuta garantisce funzionalità, sicurezza e lunga durata del sistema di chiusura.

Le guide laterali sono un elemento strutturale indispensabile per il buon funzionamento di portoni sezionali e serrande. Non sottovalutare la loro importanza: una corretta manutenzione può evitare blocchi, rotture ed interventi di riparazione non preventivati, con il rischio di avere il portone sezionale o la serranda non utilizzabili.

Chiamaci al numero 02 9029006 oppure manda una mail ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per richiedere eventuali informazioni.

Che cos’è il CPI e a cosa serve? Guida completa al Certificato di Prevenzione Incendi

Il CPI, ovvero Certificato di Prevenzione Incendi, è un documento rilasciato dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco che attesta la conformità di un’attività alle norme di sicurezza antincendio. Si tratta di un requisito fondamentale per tutte le aziende soggette ai controlli previsti dal D.P.R. 151/2011.

Non soltanto i Vigili del Fuoco possono rilasciarne il documento: la nostra consociata Chenergia, che si occupa di efficientamento energetico a 360 gradi, è in grado di poterlo rilasciare.

 

A cosa serve il CPI?

Il CPI certifica che l’azienda ha adottato tutte le misure necessarie per prevenire il rischio di incendio, proteggere persone e beni, e consentire un’efficace evacuazione in caso di emergenza. È obbligatorio per numerose categorie di attività, tra cui:

  • Industrie e stabilimenti produttivi;

  • Magazzini e depositi;

  • Autorimesse;

  • Centri commerciali;

  • Ospedali, scuole, alberghi.

Senza il CPI, un’attività può essere soggetta a sanzioni amministrative, sospensioni o, nei casi più gravi, chiusura forzata.

Validità e rinnovo del CPI

Il Certificato di Prevenzione Incendi ha una validità di 5 anni, dopodiché deve essere rinnovato. Questo rinnovo non è automatico: l’azienda deve dimostrare che le condizioni di sicurezza sono state mantenute e che tutti i dispositivi antincendio sono in perfetto stato di funzionamento.

CPI e porte tagliafuoco: un collegamento diretto

Tra gli elementi fondamentali per ottenere (o rinnovare) il CPI, ci sono le porte tagliafuoco. Queste chiusure sono progettate per contenere la propagazione delle fiamme e del fumo da un ambiente all’altro, garantendo così un’evacuazione sicura e rallentando la diffusione dell’incendio.

Durante i controlli per il rilascio o il rinnovo del CPI, vengono verificati diversi aspetti delle porte tagliafuoco, tra cui:

  • Certificazione e omologazione delle porte installate;

  • Integrità dei telai e delle guarnizioni;

  • Funzionalità dei meccanismi di chiusura automatica;

  • Assenza di ostruzioni che ne compromettano l’utilizzo;

  • Manutenzione documentata secondo le normative vigenti.

L'importanza del CPI: una sicurezza da non trascurare

Il CPI non è solo un obbligo normativo: è uno strumento essenziale per tutelare la sicurezza di dipendenti, clienti e beni aziendali. Trascurare il suo ottenimento o rinnovo può esporre l’azienda a rischi legali, responsabilità civili e penali e a gravi danni economici in caso di incendio.

 

Che cos'è una ESCo

Chenergia è un ente certificatore ESCo (Energy Service Company).

Cosa significa? Le ESCo sono organismi accreditati che rilasciano la certificazione UNI CEI 11352, attestante la competenza e la capacità di una società di fornire servizi per l'efficienza energetica.

Chenergia e Intech Italy: il tuo partner per l’ottenimento del CPI

Chenergia, consociata di Intech Italy, offre un servizio completo per lo studio, l’ottenimento e il rinnovo del CPI. Grazie alla nostra esperienza nel settore della sicurezza antincendio e alla competenza tecnica nelle chiusure tagliafuoco e industriali, siamo in grado di:

  • Analizzare la situazione attuale dell’azienda;

  • Fornire una consulenza tecnica su eventuali adeguamenti necessari;

  • Collaborare con i Vigili del Fuoco per la presentazione della pratica;

  • Effettuare o supportare nella manutenzione delle porte tagliafuoco;

  • Gestire il rinnovo quinquennale del certificato.

Il Certificato di Prevenzione Incendi è molto più di un semplice documento: rappresenta un pilastro della sicurezza aziendale. Affidati a professionisti come Chenergia e Intech Italy per assicurarti che la tua attività sia sempre in regola e protetta da ogni rischio.

Contattaci oggi per una consulenza gratuita sul CPI o per verificare la scadenza del tuo certificato attuale.

Guarnizioni termoespandenti delle porte tagliafuoco: cosa sono e a cosa servono

Quando si parla di sicurezza antincendio, uno degli elementi più sottovalutati – e al tempo stesso fondamentali – sono le guarnizioni termoespandenti delle porte tagliafuoco.
Invisibili alla vista quotidiana, queste guarnizioni svolgono un ruolo cruciale nel contenimento del fumo e delle fiamme durante un incendio.

Cosa Sono le Guarnizioni Termoespandenti?

Le guarnizioni termoespandenti sono speciali materiali installati lungo il perimetro delle porte tagliafuoco o sul perimetro del telaio su cui la porta è installata.
In condizioni normali, sono sottili e poco invasive. Tuttavia, in presenza di alte temperature – tipicamente oltre i 150°C – queste guarnizioni si espandono fino a più volte il loro volume iniziale, sigillando completamente il varco tra anta e telaio della porta.

Questa reazione è fondamentale per impedire il passaggio di fumo, gas tossici e calore, contribuendo a mantenere le compartimentazioni antincendio efficaci ed a rallentare la propagazione dell’incendio. 
Se le guarnizioni termoespandenti sono morbide e risultano in buono stato, la porta tagliafuoco REI 120 bloccherà sicuramente il fuoco per due ore.

Guarnizioni Secche o Danneggiate? Un Pericolo Nascosto

Una porta tagliafuoco è efficace solo se tutti i suoi componenti sono in perfetto stato e le guarnizioni termoespandenti non fanno eccezione.
Con il tempo, queste guarnizioni possono seccarsi, screpolarsi o perdere elasticità, compromettendo gravemente la loro capacità di espandersi al momento del bisogno.

È un aspetto che spesso passa inosservato, perché le guarnizioni sono visibili solo ad un occhio esperto.
Pertanto, in caso di incendio, una guarnizione non funzionante può tradursi in una porta inefficace, aumentando il rischio per le persone e riducendo la sicurezza dell’edificio.

La Manutenzione delle porte tagliafuoco: Un Passaggio Chiave per la Sicurezza

Durante le operazioni di manutenzione e controllo periodico, Intech Italy verifica sempre attentamente lo stato delle guarnizioni termoespandenti.
Il nostro team tecnico è formato per identificare se le guarnizioni sono integre, morbide al tatto e pronte a svolgere il loro compito in caso di emergenza.

Sostituire una guarnizione secca o danneggiata è una semplice operazione, che può però fare la differenza tra una porta che salva vite e una che non adempie al suo compito.
La sicurezza non è mai un dettaglio e anche gli elementi meno visibili devono essere sempre monitorati.

Le guarnizioni termoespandenti sono un componente tecnico poco conosciuto, ma vitale per l’efficacia delle porte tagliafuoco.
La loro integrità è essenziale per garantire la massima protezione in caso di incendio.
Affidarsi a professionisti come Intech Italy significa scegliere la sicurezza prima di tutto, anche nei dettagli più nascosti.

Avete già verificato lo stato delle guarnizioni delle tue porte tagliafuoco? Contattate Intech Italy per la visione delle guarnizioni termoespandenti!

Paracolpi Respingenti per Rampe di Carico: a cosa servono e perché è importante averli sempre integri

Le rampe di carico sono il cuore operativo di molte attività logistiche, magazzini e centri di distribuzione. Uno degli elementi più sottovalutati ma fondamentali per garantire la sicurezza e la durabilità delle infrastrutture di carico sono i paracolpi respingenti.

In questo articolo ti spieghiamo a cosa servono i paracolpi, perché è essenziale mantenerli in buone condizioni e quali danni puoi subire se non li installi o li trascuri.

 

Che Cos'è un Paracolpo per Rampa di Carico?

I paracolpi respingenti sono dispositivi ammortizzanti montati sulla parte frontale delle rampe di carico o ai lati del portone. Sono realizzati in gomma vulcanizzata ad alta densità, poliuretano o acciaio rivestito, e servono a proteggere sia la banchina che i mezzi pesanti (camion e furgoni) durante le operazioni di attracco al magazzino.

Componenti tipici:

  • Corpo in gomma o materiale antiurto;

  • Piastra di fissaggio in acciaio;

  • Distanziatori o staffe per supporto;

  • Eventuali inserti metallici per rinforzo.

A Cosa Servono i Paracolpi Respingenti?

I paracolpi svolgono una funzione fondamentale di sicurezza e protezione, sia per le strutture fisse che per i mezzi in manovra.

Funzioni principali:

  • Assorbono l’urto quando il camion si accosta alla rampa;

  • Evitano il danneggiamento della testata della banchina (cemento, ferro, rivestimenti);

  • Proteggono la carrozzeria dei veicoli da urti diretti;

  • Mantengono la posizione corretta del mezzo durante il carico/scarico;

  • Allungano la vita utile della rampa, del portone sezionale e dei sigillanti isotermici.

Perché È Importante Che Siano Sempre In Buono Stato?

Un paracolpo danneggiato, usurato o assente compromette l'intera catena di sicurezza e può causare:

1. Danni strutturali al fabbricato

  • Crepe, sbriciolamenti o distacco della testata in calcestruzzo;

  • Deformazioni nelle guide o telai delle porte industriali.

2. Danni ai mezzi di trasporto

  • Urti diretti su paraurti, parafanghi e sponde dei camion;

  • Allineamento errato durante l’attracco, con rischio di cadute o incidenti.

3. Perdita di efficienza e sicurezza

  • Rischio maggiore di infiltrazioni, correnti d’aria o rotture nei sigillanti;

  • Aumento di tempi morti per interventi correttivi o fermo impianto.

4. Maggiori costi di manutenzione

  • Sostituzione frequente di componenti danneggiati (porte, rampe, sigillanti);

  • Aumento dei costi assicurativi o sanzioni per mancata conformità.

Vantaggi dell’Avere Paracolpi Sempre Efficienti

✅ Migliorano la sicurezza del personale;
✅ Riducono drasticamente i costi di manutenzione straordinaria;
✅ Allungano la vita utile di tutta la baia di carico;
✅ Dimostrano conformità alle norme di sicurezza sul lavoro.

Come Capire Quando Vanno Sostituiti?

Ecco alcuni segnali evidenti che indicano la necessità di sostituire i paracolpi:

  • Deformazioni evidenti o parti mancanti;

  • Rottura o distacco dalla piastra di fissaggio;

  • Compressione permanente del materiale antiurto;

  • Profondità di consumo superiore al 30% dello spessore originale;

Consigliamo ispezioni trimestrali, soprattutto in ambienti ad alta intensità logistica.

 

I paracolpi per rampe di carico sono un investimento minimo rispetto ai danni e ai costi che possono prevenire. Mantenere questi dispositivi integri ed efficienti è fondamentale per garantire sicurezza, durabilità e continuità operativa in ogni magazzino o stabilimento industriale.

Se gestisci una baia di carico, verifica subito lo stato dei tuoi paracolpi e programma la loro sostituzione se danneggiati: è una scelta intelligente e conforme alle buone pratiche di sicurezza.

Cerchi paracolpi resistenti e certificati per le tue rampe?

Contattaci per una fornitura personalizzata o per un sopralluogo!

Parapiedi anticesoiamento per rampe di carico: sicurezza su misura con Intech Italy

Quando si parla di sicurezza nelle aree di carico e scarico merci, ogni dettaglio fa la differenza. Tra i componenti fondamentali troviamo i parapiedi, elementi progettati per prevenire rischi di cesoiamento e proteggere gli operatori da gravi infortuni.

Cosa sono i parapiedi anticesoiamento?

I parapiedi anticesoiamento sono barriere metalliche applicate ai lati mobili delle rampe di carico. La loro funzione è impedire che i piedi degli operatori o altri oggetti finiscano accidentalmente nello spazio che si crea tra la rampa mobile e la struttura fissa durante il movimento.

Questi dispositivi sono essenziali ai fini della sicurezza, perché riducono il rischio di schiacciamenti e lesioni, soprattutto durante le fasi di salita o discesa della rampa. In molte situazioni, la loro presenza è obbligatoria per legge o richiesta dalle normative aziendali di sicurezza sul lavoro.

Dove si applicano?

I parapiedi vengono montati lungo i lati delle rampe di carico, in magazzini, centri logistici, stabilimenti produttivi e ovunque vi siano operazioni di carico e scarico con mezzi pesanti. Ogni impianto può avere misure e configurazioni differenti, per questo è fondamentale che i parapiedi siano realizzati su misura, garantendo una protezione efficace e personalizzata.

Parapiedi su misura: la soluzione di Intech Italy

Intech Italy è specializzata nella fornitura ed installazione di parapiedi anticesoiamento per ogni tipo di rampa di carico. Realizziamo parapiedi su misura, in base alle caratteristiche specifiche di ogni impianto e alle esigenze del cliente. Che si tratti di una riparazione o di un aggiornamento per migliorare i livelli di sicurezza, i nostri tecnici intervengono con competenza e rapidità.

Oltre alla produzione da parte della nostra carpenteria metallica, offriamo anche un servizio completo di installazione e verifica della corretta funzionalità, assicurando che i dispositivi siano sempre perfettamente integri, conformi alle normative e pronti a proteggere chi lavora ogni giorno in condizioni operative complesse.

Perché è importante mantenerli integri?

Un parapiede danneggiato o mancante rappresenta un pericolo serio per gli operatori sulle rampe di carico. Il rischio di incidente per cesoiamento aumenta sensibilmente, soprattutto in contesti ad alta intensità di traffico o con cicli di lavoro continuativi. Effettuare controlli regolari e sostituzioni tempestive è un investimento nella sicurezza aziendale, che evita fermi macchina, infortuni e sanzioni.


Affidati a Intech Italy per la sicurezza delle tue rampe

Se la tua rampa presenta parapiedi usurati o danneggiati, non aspettare: contattaci! Intech Italy realizza parapiedi su misura, li installa in loco e garantisce un servizio professionale e rapido, sempre con l’obiettivo di aumentare la sicurezza delle tue strutture.

🔧Contattaci oggi stesso per un sopralluogo o una consulenza sui parapiedi delle tue rampe di carico.
📲 Segui Intech Italy anche su Instagram per scoprire in anteprima le nostre lavorazioni, gli interventi tecnici e tutte le novità dal mondo della sicurezza industriale e non solo!

CPI

Che cos’è il CPI e a cosa serve? Guida completa al Certificato di Prevenzione Incendi

Il CPI, ovvero Certificato di Prevenzione Incendi, è un documento rilasciato dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco che attesta la conformità di un’attività alle norme di sicurezza antincendio. Si tratta di un requisito fondamentale per tutte le aziende soggette ai controlli previsti dal D.P.R. 151/2011.

Non soltanto i Vigili del Fuoco possono rilasciarne il documento: la nostra consociata Chenergia, che si occupa di efficientamento energetico a 360 gradi, è in grado di poterlo rilasciare.

 

A cosa serve il CPI?

Il CPI certifica che l’azienda ha adottato tutte le misure necessarie per prevenire il rischio di incendio, proteggere persone e beni, e consentire un’efficace evacuazione in caso di emergenza. È obbligatorio per numerose categorie di attività, tra cui:

  • Industrie e stabilimenti produttivi;

  • Magazzini e depositi;

  • Autorimesse;

  • Centri commerciali;

  • Ospedali, scuole, alberghi.

Senza il CPI, un’attività può essere soggetta a sanzioni amministrative, sospensioni o, nei casi più gravi, chiusura forzata.

Validità e rinnovo del CPI

Il Certificato di Prevenzione Incendi ha una validità di 5 anni, dopodiché deve essere rinnovato. Questo rinnovo non è automatico: l’azienda deve dimostrare che le condizioni di sicurezza sono state mantenute e che tutti i dispositivi antincendio sono in perfetto stato di funzionamento.

CPI e porte tagliafuoco: un collegamento diretto

Tra gli elementi fondamentali per ottenere (o rinnovare) il CPI, ci sono le porte tagliafuoco. Queste chiusure sono progettate per contenere la propagazione delle fiamme e del fumo da un ambiente all’altro, garantendo così un’evacuazione sicura e rallentando la diffusione dell’incendio.

Durante i controlli per il rilascio o il rinnovo del CPI, vengono verificati diversi aspetti delle porte tagliafuoco, tra cui:

  • Certificazione e omologazione delle porte installate;

  • Integrità dei telai e delle guarnizioni;

  • Funzionalità dei meccanismi di chiusura automatica;

  • Assenza di ostruzioni che ne compromettano l’utilizzo;

  • Manutenzione documentata secondo le normative vigenti.

L'importanza del CPI: una sicurezza da non trascurare

Il CPI non è solo un obbligo normativo: è uno strumento essenziale per tutelare la sicurezza di dipendenti, clienti e beni aziendali. Trascurare il suo ottenimento o rinnovo può esporre l’azienda a rischi legali, responsabilità civili e penali e a gravi danni economici in caso di incendio.

 

Che cos'è una ESCo

Chenergia è un ente certificatore ESCo (Energy Service Company).

Cosa significa? Le ESCo sono organismi accreditati che rilasciano la certificazione UNI CEI 11352, attestante la competenza e la capacità di una società di fornire servizi per l'efficienza energetica.

Chenergia e Intech Italy: il tuo partner per l’ottenimento del CPI

Chenergia, consociata di Intech Italy, offre un servizio completo per lo studio, l’ottenimento e il rinnovo del CPI. Grazie alla nostra esperienza nel settore della sicurezza antincendio e alla competenza tecnica nelle chiusure tagliafuoco e industriali, siamo in grado di:

  • Analizzare la situazione attuale dell’azienda;

  • Fornire una consulenza tecnica su eventuali adeguamenti necessari;

  • Collaborare con i Vigili del Fuoco per la presentazione della pratica;

  • Effettuare o supportare nella manutenzione delle porte tagliafuoco;

  • Gestire il rinnovo quinquennale del certificato.

Il Certificato di Prevenzione Incendi è molto più di un semplice documento: rappresenta un pilastro della sicurezza aziendale. Affidati a professionisti come Chenergia e Intech Italy per assicurarti che la tua attività sia sempre in regola e protetta da ogni rischio.

Contattaci oggi per una consulenza gratuita sul CPI o per verificare la scadenza del tuo certificato attuale.

guarnizioni
guarnizioni termoespandenti

Guarnizioni termoespandenti delle porte tagliafuoco: cosa sono e a cosa servono

Quando si parla di sicurezza antincendio, uno degli elementi più sottovalutati – e al tempo stesso fondamentali – sono le guarnizioni termoespandenti delle porte tagliafuoco.
Invisibili alla vista quotidiana, queste guarnizioni svolgono un ruolo cruciale nel contenimento del fumo e delle fiamme durante un incendio.

Cosa Sono le Guarnizioni Termoespandenti?

Le guarnizioni termoespandenti sono speciali materiali installati lungo il perimetro delle porte tagliafuoco o sul perimetro del telaio su cui la porta è installata.
In condizioni normali, sono sottili e poco invasive. Tuttavia, in presenza di alte temperature – tipicamente oltre i 150°C – queste guarnizioni si espandono fino a più volte il loro volume iniziale, sigillando completamente il varco tra anta e telaio della porta.

Questa reazione è fondamentale per impedire il passaggio di fumo, gas tossici e calore, contribuendo a mantenere le compartimentazioni antincendio efficaci ed a rallentare la propagazione dell’incendio. 
Se le guarnizioni termoespandenti sono morbide e risultano in buono stato, la porta tagliafuoco REI 120 bloccherà sicuramente il fuoco per due ore.

Guarnizioni Secche o Danneggiate? Un Pericolo Nascosto

Una porta tagliafuoco è efficace solo se tutti i suoi componenti sono in perfetto stato e le guarnizioni termoespandenti non fanno eccezione.
Con il tempo, queste guarnizioni possono seccarsi, screpolarsi o perdere elasticità, compromettendo gravemente la loro capacità di espandersi al momento del bisogno.

È un aspetto che spesso passa inosservato, perché le guarnizioni sono visibili solo ad un occhio esperto.
Pertanto, in caso di incendio, una guarnizione non funzionante può tradursi in una porta inefficace, aumentando il rischio per le persone e riducendo la sicurezza dell’edificio.

La Manutenzione delle porte tagliafuoco: Un Passaggio Chiave per la Sicurezza

Durante le operazioni di manutenzione e controllo periodico, Intech Italy verifica sempre attentamente lo stato delle guarnizioni termoespandenti.
Il nostro team tecnico è formato per identificare se le guarnizioni sono integre, morbide al tatto e pronte a svolgere il loro compito in caso di emergenza.

Sostituire una guarnizione secca o danneggiata è una semplice operazione, che può però fare la differenza tra una porta che salva vite e una che non adempie al suo compito.
La sicurezza non è mai un dettaglio e anche gli elementi meno visibili devono essere sempre monitorati.

Le guarnizioni termoespandenti sono un componente tecnico poco conosciuto, ma vitale per l’efficacia delle porte tagliafuoco.
La loro integrità è essenziale per garantire la massima protezione in caso di incendio.
Affidarsi a professionisti come Intech Italy significa scegliere la sicurezza prima di tutto, anche nei dettagli più nascosti.

Avete già verificato lo stato delle guarnizioni delle tue porte tagliafuoco? Contattate Intech Italy per la visione delle guarnizioni termoespandenti!

paracolpi
paracolpi

Paracolpi Respingenti per Rampe di Carico: a cosa servono e perché è importante averli sempre integri

Le rampe di carico sono il cuore operativo di molte attività logistiche, magazzini e centri di distribuzione. Uno degli elementi più sottovalutati ma fondamentali per garantire la sicurezza e la durabilità delle infrastrutture di carico sono i paracolpi respingenti.

In questo articolo ti spieghiamo a cosa servono i paracolpi, perché è essenziale mantenerli in buone condizioni e quali danni puoi subire se non li installi o li trascuri.

 

Che Cos'è un Paracolpo per Rampa di Carico?

I paracolpi respingenti sono dispositivi ammortizzanti montati sulla parte frontale delle rampe di carico o ai lati del portone. Sono realizzati in gomma vulcanizzata ad alta densità, poliuretano o acciaio rivestito, e servono a proteggere sia la banchina che i mezzi pesanti (camion e furgoni) durante le operazioni di attracco al magazzino.

Componenti tipici:

  • Corpo in gomma o materiale antiurto;

  • Piastra di fissaggio in acciaio;

  • Distanziatori o staffe per supporto;

  • Eventuali inserti metallici per rinforzo.

A Cosa Servono i Paracolpi Respingenti?

I paracolpi svolgono una funzione fondamentale di sicurezza e protezione, sia per le strutture fisse che per i mezzi in manovra.

Funzioni principali:

  • Assorbono l’urto quando il camion si accosta alla rampa;

  • Evitano il danneggiamento della testata della banchina (cemento, ferro, rivestimenti);

  • Proteggono la carrozzeria dei veicoli da urti diretti;

  • Mantengono la posizione corretta del mezzo durante il carico/scarico;

  • Allungano la vita utile della rampa, del portone sezionale e dei sigillanti isotermici.

Perché È Importante Che Siano Sempre In Buono Stato?

Un paracolpo danneggiato, usurato o assente compromette l'intera catena di sicurezza e può causare:

1. Danni strutturali al fabbricato

  • Crepe, sbriciolamenti o distacco della testata in calcestruzzo;

  • Deformazioni nelle guide o telai delle porte industriali.

2. Danni ai mezzi di trasporto

  • Urti diretti su paraurti, parafanghi e sponde dei camion;

  • Allineamento errato durante l’attracco, con rischio di cadute o incidenti.

3. Perdita di efficienza e sicurezza

  • Rischio maggiore di infiltrazioni, correnti d’aria o rotture nei sigillanti;

  • Aumento di tempi morti per interventi correttivi o fermo impianto.

4. Maggiori costi di manutenzione

  • Sostituzione frequente di componenti danneggiati (porte, rampe, sigillanti);

  • Aumento dei costi assicurativi o sanzioni per mancata conformità.

Vantaggi dell’Avere Paracolpi Sempre Efficienti

✅ Migliorano la sicurezza del personale;
✅ Riducono drasticamente i costi di manutenzione straordinaria;
✅ Allungano la vita utile di tutta la baia di carico;
✅ Dimostrano conformità alle norme di sicurezza sul lavoro.

Come Capire Quando Vanno Sostituiti?

Ecco alcuni segnali evidenti che indicano la necessità di sostituire i paracolpi:

  • Deformazioni evidenti o parti mancanti;

  • Rottura o distacco dalla piastra di fissaggio;

  • Compressione permanente del materiale antiurto;

  • Profondità di consumo superiore al 30% dello spessore originale;

Consigliamo ispezioni trimestrali, soprattutto in ambienti ad alta intensità logistica.

 

I paracolpi per rampe di carico sono un investimento minimo rispetto ai danni e ai costi che possono prevenire. Mantenere questi dispositivi integri ed efficienti è fondamentale per garantire sicurezza, durabilità e continuità operativa in ogni magazzino o stabilimento industriale.

Se gestisci una baia di carico, verifica subito lo stato dei tuoi paracolpi e programma la loro sostituzione se danneggiati: è una scelta intelligente e conforme alle buone pratiche di sicurezza.

Cerchi paracolpi resistenti e certificati per le tue rampe?

Contattaci per una fornitura personalizzata o per un sopralluogo!

parapiedi
parapiedi

Parapiedi anticesoiamento per rampe di carico: sicurezza su misura con Intech Italy

Quando si parla di sicurezza nelle aree di carico e scarico merci, ogni dettaglio fa la differenza. Tra i componenti fondamentali troviamo i parapiedi, elementi progettati per prevenire rischi di cesoiamento e proteggere gli operatori da gravi infortuni.

Cosa sono i parapiedi anticesoiamento?

I parapiedi anticesoiamento sono barriere metalliche applicate ai lati mobili delle rampe di carico. La loro funzione è impedire che i piedi degli operatori o altri oggetti finiscano accidentalmente nello spazio che si crea tra la rampa mobile e la struttura fissa durante il movimento.

Questi dispositivi sono essenziali ai fini della sicurezza, perché riducono il rischio di schiacciamenti e lesioni, soprattutto durante le fasi di salita o discesa della rampa. In molte situazioni, la loro presenza è obbligatoria per legge o richiesta dalle normative aziendali di sicurezza sul lavoro.

Dove si applicano?

I parapiedi vengono montati lungo i lati delle rampe di carico, in magazzini, centri logistici, stabilimenti produttivi e ovunque vi siano operazioni di carico e scarico con mezzi pesanti. Ogni impianto può avere misure e configurazioni differenti, per questo è fondamentale che i parapiedi siano realizzati su misura, garantendo una protezione efficace e personalizzata.

Parapiedi su misura: la soluzione di Intech Italy

Intech Italy è specializzata nella fornitura ed installazione di parapiedi anticesoiamento per ogni tipo di rampa di carico. Realizziamo parapiedi su misura, in base alle caratteristiche specifiche di ogni impianto e alle esigenze del cliente. Che si tratti di una riparazione o di un aggiornamento per migliorare i livelli di sicurezza, i nostri tecnici intervengono con competenza e rapidità.

Oltre alla produzione da parte della nostra carpenteria metallica, offriamo anche un servizio completo di installazione e verifica della corretta funzionalità, assicurando che i dispositivi siano sempre perfettamente integri, conformi alle normative e pronti a proteggere chi lavora ogni giorno in condizioni operative complesse.

Perché è importante mantenerli integri?

Un parapiede danneggiato o mancante rappresenta un pericolo serio per gli operatori sulle rampe di carico. Il rischio di incidente per cesoiamento aumenta sensibilmente, soprattutto in contesti ad alta intensità di traffico o con cicli di lavoro continuativi. Effettuare controlli regolari e sostituzioni tempestive è un investimento nella sicurezza aziendale, che evita fermi macchina, infortuni e sanzioni.


Affidati a Intech Italy per la sicurezza delle tue rampe

Se la tua rampa presenta parapiedi usurati o danneggiati, non aspettare: contattaci! Intech Italy realizza parapiedi su misura, li installa in loco e garantisce un servizio professionale e rapido, sempre con l’obiettivo di aumentare la sicurezza delle tue strutture.

🔧Contattaci oggi stesso per un sopralluogo o una consulenza sui parapiedi delle tue rampe di carico.
📲 Segui Intech Italy anche su Instagram per scoprire in anteprima le nostre lavorazioni, gli interventi tecnici e tutte le novità dal mondo della sicurezza industriale e non solo!

Image

CONTATTACI

Indirizzo

INTECH ITALY SRL

Via Busto Garolfo, 23, 20003 Casorezzo, MI

info@intech-italy.it