Paracolpi Respingenti per Rampe di Carico: a cosa servono e perché è importante averli sempre integri

Scaduto
paracolpi
paracolpi

Le rampe di carico sono il cuore operativo di molte attività logistiche, magazzini e centri di distribuzione. Uno degli elementi più sottovalutati ma fondamentali per garantire la sicurezza e la durabilità delle infrastrutture di carico sono i paracolpi respingenti.

In questo articolo ti spieghiamo a cosa servono i paracolpi, perché è essenziale mantenerli in buone condizioni e quali danni puoi subire se non li installi o li trascuri.

 

Che Cos'è un Paracolpo per Rampa di Carico?

I paracolpi respingenti sono dispositivi ammortizzanti montati sulla parte frontale delle rampe di carico o ai lati del portone. Sono realizzati in gomma vulcanizzata ad alta densità, poliuretano o acciaio rivestito, e servono a proteggere sia la banchina che i mezzi pesanti (camion e furgoni) durante le operazioni di attracco al magazzino.

Componenti tipici:

  • Corpo in gomma o materiale antiurto;

  • Piastra di fissaggio in acciaio;

  • Distanziatori o staffe per supporto;

  • Eventuali inserti metallici per rinforzo.

A Cosa Servono i Paracolpi Respingenti?

I paracolpi svolgono una funzione fondamentale di sicurezza e protezione, sia per le strutture fisse che per i mezzi in manovra.

Funzioni principali:

  • Assorbono l’urto quando il camion si accosta alla rampa;

  • Evitano il danneggiamento della testata della banchina (cemento, ferro, rivestimenti);

  • Proteggono la carrozzeria dei veicoli da urti diretti;

  • Mantengono la posizione corretta del mezzo durante il carico/scarico;

  • Allungano la vita utile della rampa, del portone sezionale e dei sigillanti isotermici.

Perché È Importante Che Siano Sempre In Buono Stato?

Un paracolpo danneggiato, usurato o assente compromette l'intera catena di sicurezza e può causare:

1. Danni strutturali al fabbricato

  • Crepe, sbriciolamenti o distacco della testata in calcestruzzo;

  • Deformazioni nelle guide o telai delle porte industriali.

2. Danni ai mezzi di trasporto

  • Urti diretti su paraurti, parafanghi e sponde dei camion;

  • Allineamento errato durante l’attracco, con rischio di cadute o incidenti.

3. Perdita di efficienza e sicurezza

  • Rischio maggiore di infiltrazioni, correnti d’aria o rotture nei sigillanti;

  • Aumento di tempi morti per interventi correttivi o fermo impianto.

4. Maggiori costi di manutenzione

  • Sostituzione frequente di componenti danneggiati (porte, rampe, sigillanti);

  • Aumento dei costi assicurativi o sanzioni per mancata conformità.

Vantaggi dell’Avere Paracolpi Sempre Efficienti

✅ Migliorano la sicurezza del personale;
✅ Riducono drasticamente i costi di manutenzione straordinaria;
✅ Allungano la vita utile di tutta la baia di carico;
✅ Dimostrano conformità alle norme di sicurezza sul lavoro.

Come Capire Quando Vanno Sostituiti?

Ecco alcuni segnali evidenti che indicano la necessità di sostituire i paracolpi:

  • Deformazioni evidenti o parti mancanti;

  • Rottura o distacco dalla piastra di fissaggio;

  • Compressione permanente del materiale antiurto;

  • Profondità di consumo superiore al 30% dello spessore originale;

Consigliamo ispezioni trimestrali, soprattutto in ambienti ad alta intensità logistica.

 

I paracolpi per rampe di carico sono un investimento minimo rispetto ai danni e ai costi che possono prevenire. Mantenere questi dispositivi integri ed efficienti è fondamentale per garantire sicurezza, durabilità e continuità operativa in ogni magazzino o stabilimento industriale.

Se gestisci una baia di carico, verifica subito lo stato dei tuoi paracolpi e programma la loro sostituzione se danneggiati: è una scelta intelligente e conforme alle buone pratiche di sicurezza.

Cerchi paracolpi resistenti e certificati per le tue rampe?

Contattaci per una fornitura personalizzata o per un sopralluogo!

Image

CONTATTACI

Indirizzo

INTECH ITALY SRL

Via Busto Garolfo, 23, 20003 Casorezzo, MI

info@intech-italy.it