Che cos’è il CPI e a cosa serve? Guida completa al Certificato di Prevenzione Incendi

Scaduto
CPI

Il CPI, ovvero Certificato di Prevenzione Incendi, è un documento rilasciato dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco che attesta la conformità di un’attività alle norme di sicurezza antincendio. Si tratta di un requisito fondamentale per tutte le aziende soggette ai controlli previsti dal D.P.R. 151/2011.

Non soltanto i Vigili del Fuoco possono rilasciarne il documento: la nostra consociata Chenergia, che si occupa di efficientamento energetico a 360 gradi, è in grado di poterlo rilasciare.

 

A cosa serve il CPI?

Il CPI certifica che l’azienda ha adottato tutte le misure necessarie per prevenire il rischio di incendio, proteggere persone e beni, e consentire un’efficace evacuazione in caso di emergenza. È obbligatorio per numerose categorie di attività, tra cui:

  • Industrie e stabilimenti produttivi;

  • Magazzini e depositi;

  • Autorimesse;

  • Centri commerciali;

  • Ospedali, scuole, alberghi.

Senza il CPI, un’attività può essere soggetta a sanzioni amministrative, sospensioni o, nei casi più gravi, chiusura forzata.

Validità e rinnovo del CPI

Il Certificato di Prevenzione Incendi ha una validità di 5 anni, dopodiché deve essere rinnovato. Questo rinnovo non è automatico: l’azienda deve dimostrare che le condizioni di sicurezza sono state mantenute e che tutti i dispositivi antincendio sono in perfetto stato di funzionamento.

CPI e porte tagliafuoco: un collegamento diretto

Tra gli elementi fondamentali per ottenere (o rinnovare) il CPI, ci sono le porte tagliafuoco. Queste chiusure sono progettate per contenere la propagazione delle fiamme e del fumo da un ambiente all’altro, garantendo così un’evacuazione sicura e rallentando la diffusione dell’incendio.

Durante i controlli per il rilascio o il rinnovo del CPI, vengono verificati diversi aspetti delle porte tagliafuoco, tra cui:

  • Certificazione e omologazione delle porte installate;

  • Integrità dei telai e delle guarnizioni;

  • Funzionalità dei meccanismi di chiusura automatica;

  • Assenza di ostruzioni che ne compromettano l’utilizzo;

  • Manutenzione documentata secondo le normative vigenti.

L'importanza del CPI: una sicurezza da non trascurare

Il CPI non è solo un obbligo normativo: è uno strumento essenziale per tutelare la sicurezza di dipendenti, clienti e beni aziendali. Trascurare il suo ottenimento o rinnovo può esporre l’azienda a rischi legali, responsabilità civili e penali e a gravi danni economici in caso di incendio.

 

Che cos'è una ESCo

Chenergia è un ente certificatore ESCo (Energy Service Company).

Cosa significa? Le ESCo sono organismi accreditati che rilasciano la certificazione UNI CEI 11352, attestante la competenza e la capacità di una società di fornire servizi per l'efficienza energetica.

Chenergia e Intech Italy: il tuo partner per l’ottenimento del CPI

Chenergia, consociata di Intech Italy, offre un servizio completo per lo studio, l’ottenimento e il rinnovo del CPI. Grazie alla nostra esperienza nel settore della sicurezza antincendio e alla competenza tecnica nelle chiusure tagliafuoco e industriali, siamo in grado di:

  • Analizzare la situazione attuale dell’azienda;

  • Fornire una consulenza tecnica su eventuali adeguamenti necessari;

  • Collaborare con i Vigili del Fuoco per la presentazione della pratica;

  • Effettuare o supportare nella manutenzione delle porte tagliafuoco;

  • Gestire il rinnovo quinquennale del certificato.

Il Certificato di Prevenzione Incendi è molto più di un semplice documento: rappresenta un pilastro della sicurezza aziendale. Affidati a professionisti come Chenergia e Intech Italy per assicurarti che la tua attività sia sempre in regola e protetta da ogni rischio.

Contattaci oggi per una consulenza gratuita sul CPI o per verificare la scadenza del tuo certificato attuale.

Image

CONTATTACI

Indirizzo

INTECH ITALY SRL

Via Busto Garolfo, 23, 20003 Casorezzo, MI

info@intech-italy.it